Il Museo Archeologico “U. Formentini” possiede una storia lunga 140 anni e si configura quindi come il Museo più antico della città e maggiormente legato alle tradizioni storiche locali.
Dall’anno 2000 le collezioni archeologiche sono esposte all’interno del Castello di San Giorgio, fortezza situata sulla collina del Poggio a dominio del golfo della Spezia.
Il percorso espositivo permette di effettuare una lettura diacronica dell’evoluzione culturale nel territorio dalla Preistoria al primo Medioevo.

 

 

In primo piano

I Musei e le Biblioteche per i bambini

 

I Musei Civici e il Sistema Bibliotecario Urbano del Comune della Spezia propongono un nuovo e ricco calendario di eventi de “I Musei e le Biblioteche per i bambini” con attività e laboratori tutti rivolti ai più piccoli e alle loro famiglie per tutta la stagione autunnale fino a un evento speciale dedicato al Natale. L’inaugurazione del calendario degli eventi nelle biblioteche sarà sabato 7 ottobre ore 11 alla Biblioteca P. M. Beghi con un laboratorio letterario creativo per i più piccoli, e continuerà per tutta la stagione con laboratori letterari, artistici, sul cinema e gaming con giochi da tavolo.

L’inaugurazione del calendario degli eventi nei musei sarà invece domenica 8 ottobre in occasione di “F@mu”, la Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo il cui tema quest’anno è legato all’accessibilità: nel corso della giornata, infatti, tutti i Musei Civici prevederanno un evento specifico in orari differenti.

Il programma congiunto fra musei e biblioteche che offre eventi e attività culturali speciali nei pomeriggi e nei weekend autunnali permette di fare nuove esperienze ai bambini e alle loro famiglie attraverso laboratori ed esperienze sensoriali per avvicinarsi sempre più ai musei, alle collezioni civiche e al mondo delle biblioteche, trasmettendo così la passione per il patrimonio culturale spezzino. Un’occasione per imparare divertendosi e confrontandosi con gli altri.

I laboratori nelle Biblioteche e quelli organizzati nei Musei in occasione di F@mu sono gratuiti, per tutti gli altri il costo è di 5 euro a partecipante. Tutti i laboratori in biblioteca e nei musei sono rivolti a bambini dai 5 agli 11 anni e hanno una durata di un’ora e trenta – due ore, salvo dove diversamente specificato. La prenotazione è sempre obbligatoria.

Si ringrazia Coop Liguria per il sostegno e la collaborazione

PROGRAMMA

Una notta mostruosa al castello

 

Torna la tradizionale “notte mostruosa” al Castello San Giorgio il 31 ottobre dalle ore 21 alla 23.

L’undicesima edizione della Notte Mostruosa al Castello San Giorgio presenta una serie di rinnovate proposte per bambini e di spettacoli per tutta la famiglia. Si tratta di una serata di attività e di laboratori didattici e ludici ispirati al tema del mistero e dell’occulto nel mondo antico. In questa occasione il museo si “travestirà” e si consiglia anche ai partecipanti di vestirsi secondo il tema della paura.

Quest’anno i partecipanti potranno scegliere fra ancor più laboratori con attività rivolte anche ai genitori, grazie alla disponibilità di spazi coperti che permetteranno di sfruttare le ampie terrazze del Castello ed anche grazie alla collaborazione del Museo Civico Etnografico Giovanni Podenzana che ha realizzato una scopa di stipe, tipico oggetto contadino.

Gli operatori guideranno i ragazzi in laboratori creativi che li vedranno realizzare grifoni, mandragole, gargoyle, maschere degli animali raffigurati in Museo, gioielli apotropaici dell’Età del Bronzo o collezionare esseri fantastici, creare pozioni magiche, amuleti egizi, sfidare Ciclope nella sua grotta e infine scavare un’antica tomba.

Anche gli adulti saranno coinvolti con il trucco mostruoso di Tiziana La Monica, truccatrice fantasy professionista, e venire trasformati in esseri della notte. Si potrà anche assistere all’esibizione live di body e face painting di Matteo Arfanotti, campione mondiale di body e face-painting. Ci si potrà cimentare con il tiro con l’arco e poi salire sulla terrazza più alta per farsi coinvolgere dalla compagnia Kilibre Art of Events che proporrà la coinvolgente esibizione di danze acrobatiche con il fuoco, i trampoli e la pole dance.

Per agevolare l’accesso ai partecipanti, si possono acquistare i biglietti di ingresso al museo in prevendita presso il Museo del Castello. Il costo di ingresso è di 4 €, i gruppi fino a 4 persone pagano 12 € e poi 2 € ogni persona in più. Fino ad esaurimento posti. Si informa che gli ascensori che collegano via del Prione al Museo del Castello saranno utilizzabili fino alle ore 24.

PROGRAMMA

 

Didattica

Didattica 2023 - 2024


Con il nuovo anno scolastico ripartono i percorsi didattici dedicati alle scuole nei musei e nelle biblioteche del Comune della Spezia.

Nel libretto troverete tutti i dettagli dei percorsi e le informazioni per prenotare.

Per info e prenotazioni per il Museo del Castello: 0187-751142, sangiorgio.segreteria@comune.sp.it


Brochure

Newsletter

Iscriviti alla newsletter per rimanere informato sulle novità riguardanti il museo

Tutti i campi contrassegnati con un asterisco(*) sono obbligatori.