Il Museo Archeologico “U. Formentini” possiede una storia lunga 140 anni e si configura quindi come il Museo più antico della città e maggiormente legato alle tradizioni storiche locali.
Dall’anno 2000 le collezioni archeologiche sono esposte all’interno del Castello di San Giorgio, fortezza situata sulla collina del Poggio a dominio del golfo della Spezia.
Il percorso espositivo permette di effettuare una lettura diacronica dell’evoluzione culturale nel territorio dalla Preistoria al primo Medioevo.
![]() |
Il Comune della Spezia organizza un evento nuovo ed originale curato dai Musei Civici in collaborazione con Coop Liguria e il Garden club La Spezia. Nei giorni che precedono il Natale si potranno infatti visitare le mostre in corso nei musei, ammirare le decorazioni dedicate ad ogni Museo dal Garden Club La Spezia e al termine creare un originale centro tavola realizzato con elementi naturali da esibire il giorno di Natale seguendo i consigli del Garden Club La Spezia. L'appuntamento con il Museo del Castello è per il 16 dicembre, ore 16:00, con la visita guidata alla mostra "Trame ricomposte" e a seguire il laboratorio. |
Il Museo del Castello di San Giorgio presenta il restauro di uno dei mosaici provenienti dalla colonia romana di Luni e finora conservato in deposito. Il restauro è stato effettuato dall'Opificio delle Pietre Dure di Firenze che, grazie a materiali innovativi e nuove tecnologie, ha potuto ricostruire il mosaico e integrarlo dove non più conservato a causa dei gravi danneggiamenti dovuti ai bombardamenti della II Guerra Mondiale.
info: 0187-751142; sangiorgio.segreteria@comune.sp.it Maggio - Settembre 2022 |
![]() |
Nel libretto troverete tutti i dettagli dei percorsi e le informazioni per prenotare. Per info e prenotazioni per il Museo del Castello: 0187-751142, sangiorgio.segreteria@comune.sp.it |
Brochure |
Iscriviti alla newsletter per rimanere informato sulle novità riguardanti il museo